Il Tesoro Nascosto dell'Italia Mario Finocchiaro - Gold Advisor
  • Home
  • Chi Sono
  • Prodotti
    • Prodotti
    • PAR
    • AUrum
    • AUrum Extra
  • Diventa Gold Advisor
  • Oro Per Attività e Imprese
  • Blog
  • Mass Media
  • Contatti
  • Chi Sono
  • Prodotti
  • Diventa Gold Advisor
  • Oro Per Attività e Imprese
  • Blog
  • Mass Media
  • Contatti
  • Home

Leggi anche...

Il Tesoro Nascosto dell'Italia

Mario Finocchiaro

Fed Taglia i Tassi a Settembre

Mario Finocchiaro

Dal Servizio nell'Arma all'Oro Fisico

Mario Finocchiaro

Brescia e la Provincia da Record

Mario Finocchiaro

Oro in Eredità

Mario Finocchiaro

Seguimi sui social

Iscriviti alla Newsletter

 indietro

Il Tesoro Nascosto dell'Italia

230 Miliardi di Euro in Oro (Ma Dove Sono?)

Mario Finocchiaro
Il tesoro nascosto in Italia

Cari lettori,

sapete qual è uno dei segreti meglio custoditi d'Italia? Non è nascosto in qualche palazzo del potere o in archivi polverosi. È sotto i nostri occhi, eppure quasi nessuno ne parla. L'Italia possiede 2.452 tonnellate d'oro, un tesoro dal valore di circa 230 miliardi di euro che ci colloca al terzo posto mondiale per riserve auree, subito dopo Stati Uniti e Germania.

Ma ecco il colpo di scena: quasi la metà di questo oro non si trova nemmeno in Italia. È custodito nei sotterranei della Federal Reserve di New York, a migliaia di chilometri da casa nostra. Come consulente in oro fisico, questa situazione mi fa riflettere profondamente su cosa significhi davvero "possedere" oro e su quali lezioni possiamo trarne come risparmiatori italiani.

Un Tesoro da Capogiro: I Numeri che Stupiscono

Quando parliamo di 2.452 tonnellate d'oro, stiamo parlando di cifre che sfuggono alla comprensione comune. Per darvi un'idea: è come se ogni italiano, dai neonati agli anziani, possedesse circa 41 grammi d'oro. Al prezzo attuale di 3.477 dollari l'oncia, stiamo parlando di quasi 4.000 euro pro capite solo di riserve auree nazionali.

Ma la distribuzione geografica di questo tesoro racconta una storia affascinante e, per certi versi, preoccupante:

  • 45% in Italia: Custodito nei caveau della Banca d'Italia;
  • 49% negli USA: Depositato presso la Federal Reserve di New York;
  • 6% in Svizzera: Presso la Banca Nazionale Svizzera.

Questa ripartizione non è casuale. È il risultato di decenni di storia monetaria, di accordi internazionali e di scelte strategiche che affondano le radici nel secondo dopoguerra.

Perché l'Oro Italiano È a New York?

La storia inizia negli anni '40 e '50, quando l'Italia, devastata dalla guerra, aveva bisogno di ricostruire la propria credibilità monetaria internazionale. Depositare l'oro presso la Fed di New York non era solo una questione di sicurezza fisica, ma un segnale di fiducia verso il sistema monetario internazionale guidato dagli Stati Uniti.

All'epoca, questa scelta aveva senso. New York era il centro finanziario del mondo, il dollaro era ancorato all'oro, e la stabilità geopolitica americana garantiva la massima sicurezza. Ma oggi, nel 2025, con un mondo multipolare e tensioni crescenti tra blocchi economici, questa concentrazione geografica solleva interrogativi legittimi.

Le Lezioni per i Risparmiatori Italiani

Come consulente, vedo in questa situazione un parallelo perfetto con le scelte che ogni risparmiatore deve affrontare quando decide di investire in oro. La domanda fondamentale è sempre la stessa: dove custodire il proprio oro?

La Banca d'Italia ha scelto di diversificare geograficamente le proprie riserve, e questa è una lezione preziosa. Non mettere tutte le uova nello stesso paniere, nemmeno quando si tratta di oro. Ma c'è un'altra lezione, forse ancora più importante: il controllo fisico dell'oro fa la differenza.

Quando il vostro oro è fisicamente nelle vostre mani o in un caveau di cui avete il controllo diretto, nessuno può congelarlo, sequestrarlo o utilizzarlo come strumento di pressione geopolitica. È una lezione che molti paesi stanno imparando a proprie spese, e che spiega perché sempre più nazioni stanno rimpatriando le proprie riserve auree.

Il Valore Strategico dell'Oro Nazionale

Quei 230 miliardi di euro in oro non sono solo un numero su un bilancio. Rappresentano la capacità dell'Italia di mantenere la propria sovranità monetaria in caso di crisi. Sono la garanzia ultima che, qualunque cosa accada sui mercati finanziari, il nostro paese ha un asset tangibile, riconosciuto universalmente, che non può essere svalutato da decisioni politiche o manipolazioni di mercato.

Ma c'è di più. In un'epoca di crescente instabilità geopolitica, l'oro rappresenta anche uno strumento di indipendenza strategica. Paesi come Russia e Cina lo hanno capito da tempo, accumulando oro a ritmi record per ridurre la propria dipendenza dal sistema dollaro.

Cosa Possiamo Imparare Come Investitori Privati

La strategia della Banca d'Italia ci insegna tre principi fondamentali che ogni investitore in oro dovrebbe applicare:

Diversificazione geografica: Non concentrate tutto il vostro oro in un unico luogo. Se avete quantità significative, considerate di distribuirle tra diverse giurisdizioni e tipologie di custodia.

Controllo diretto: Quando possibile, mantenete il controllo fisico del vostro oro. Gli ETF e gli strumenti finanziari hanno la loro utilità, ma nulla sostituisce la sicurezza dell'oro fisico.

Visione a lungo termine: L'oro non è un investimento speculativo, ma una riserva di valore strategica. La Banca d'Italia detiene queste riserve da decenni, attraverso crisi e boom economici.

Careisgold: La Soluzione per l'Oro Privato

Quando i miei clienti mi chiedono come applicare questi principi ai loro investimenti personali, la risposta è sempre la stessa: serve un partner affidabile che offra le stesse garanzie di sicurezza e professionalità delle istituzioni centrali.

Con Careisgold, offriamo esattamente questo: custodia professionale in caveau di massima sicurezza, tracciabilità completa di ogni grammo, e la tranquillità di sapere che il vostro oro è sempre disponibile quando ne avete bisogno. Non parliamo di promesse, ma di un servizio concreto che replica, su scala privata, le migliori pratiche delle banche centrali.

Il Futuro delle Riserve Auree

Guardando avanti, è probabile che vedremo cambiamenti significativi nella gestione delle riserve auree nazionali. La tendenza al rimpatrio dell'oro, già iniziata da Germania e altri paesi europei, potrebbe accelerare. E questo non può che essere positivo per il mercato dell'oro nel suo complesso.

Ogni tonnellata di oro che viene rimpatriata è oro che esce dal mercato della speculazione finanziaria per entrare in quello della riserva strategica a lungo termine. È domanda strutturale che sostiene i prezzi e conferma il ruolo dell'oro come asset di ultima istanza.

La Vostra Strategia Aurea

Il tesoro nascosto dell'Italia ci ricorda che l'oro non è solo un investimento, ma una forma di sovranità economica. Che siate piccoli risparmiatori o grandi investitori, avere una quota del vostro patrimonio in oro fisico significa partecipare a questa sovranità, costruire la vostra indipendenza finanziaria.

Non aspettate che le crisi vi costringano a cercare rifugi sicuri. Iniziate oggi a costruire la vostra riserva aurea personale, con la stessa lungimiranza che ha guidato le scelte della Banca d'Italia negli ultimi settant'anni.

Mario Finocchiaro Gold Advisor - Consulente in Oro Fisico, Careisgold

🏛️ PS: Se la Banca d'Italia, con tutti i suoi esperti e le sue analisi, mantiene 230 miliardi in oro, forse c'è qualcosa che dovremmo imparare.

Contattatemi per scoprire come applicare le strategie delle banche centrali al vostro patrimonio privato.

Simili

Loading...
 torna alla lista

 

Tutti i diritti riservati a Mario Finocchiaro

Creato da DP Agency con la piattaforma webitaly.eu

  • Home
  • Chi Sono
  • Prodotti
  • Diventa Gold Advisor
  • Oro Per Attività e Imprese
  • Blog
  • Mass Media
  • Contatti
Privacy
Questo sito utilizza i cookie Maggiori info

Heading

Chiudi

To add this web app to your homescreen, click on the "Share" icon

Then click on "Add to Home"

To add this web app to your homescreen, click on the "Share" icon

Then click on "Add to Home"

It looks like your browser doesn't natively support "Add To Homescreen", or you have disabled it (or maybe you have already added this web app to your applications?)

In any case, please check your browser options and information, thanks!

It looks like your browser doesn't natively support "Add To Homescreen", or you have disabled it (or maybe you have already added this web app to your applications?)

In any case, please check your browser options and information, thanks!

Mario Finocchiaro

 Aggiungi a home

hide