L'oro nel 2024: bilanci e prospettive per il 2025

Il 2024 è stato un anno ricco di sfide e opportunità per il mercato dell’oro. Tra inflazione persistente, tensioni geopolitiche e cambiamenti nelle politiche monetarie delle banche centrali, l’oro ha confermato ancora una volta il suo ruolo di bene rifugio per eccellenza. Ma cosa ci riserva il 2025? In questo articolo, faremo un bilancio dell’anno appena trascorso e esploreremo le prospettive future per chi vuole investire in oro.
Il 2024 in sintesi: l’oro ha brillato
Nel corso del 2024, l’oro ha registrato una performance eccezionale, con un incremento del 27% rispetto all’anno precedente, raggiungendo un massimo storico di 2.790,10 dollari l’oncia a fine ottobre. Questo risultato è stato trainato da una combinazione di fattori:
-
Inflazione globale: L’inflazione è rimasta elevata in molte economie, spingendo gli investitori verso l’oro come protezione contro la svalutazione della moneta. Ad esempio, negli Stati Uniti, l’inflazione ha superato il 3% a gennaio 2025, mantenendo alta la domanda di oro.
-
Crisi geopolitiche: Le tensioni internazionali, come il conflitto in Ucraina e le sanzioni contro la Russia, hanno aumentato l’incertezza globale, spingendo molti investitori a cercare rifugio nell’oro.
-
Politiche monetarie: Le banche centrali, tra cui la Federal Reserve e la BCE, hanno tagliato i tassi di interesse, rendendo l’oro più attraente rispetto agli investimenti a rendimento fisso. Ad esempio, la Fed ha ridotto i tassi di 50 punti base a settembre 2024, seguito da ulteriori tagli a novembre e dicembre .
Prospettive per il 2025: cosa aspettarsi?
Guardando al 2025, gli analisti prevedono che l’oro continuerà a brillare, con alcune stime che indicano un potenziale rialzo fino a 3.000 dollari l’oncia. Ecco i principali fattori che potrebbero influenzare il mercato:
-
Inflazione e tassi di interesse: Se le banche centrali manterranno i tassi bassi per sostenere le economie, l’oro potrebbe beneficiare di un ulteriore rialzo. Goldman Sachs prevede che il prezzo dell’oro raggiungerà i 3.000 dollari entro la fine del 2025, grazie alla combinazione di bassi tassi e inflazione persistente.
-
Crisi geopolitiche: Le tensioni internazionali, come quelle tra Stati Uniti e Cina, potrebbero continuare a sostenere la domanda di oro. Ad esempio, l’amministrazione Trump ha minacciato nuove sanzioni contro la Russia e la Cina, aumentando l’incertezza globale.
-
Domanda dalle banche centrali: Le banche centrali, in particolare quelle dei paesi emergenti, hanno continuato ad accumulare oro nel 2024, con acquisti record di oltre 1.200 tonnellate. Si prevede che questa tendenza continuerà nel 2025, sostenendo ulteriormente il prezzo del metallo giallo.
Perché scegliere Careisgold per i vostri investimenti in oro?
In un mercato sempre più complesso, è fondamentale affidarsi a operatori professionali e affidabili. Careisgold offre servizi su misura per chi vuole investire in oro fisico con sicurezza e trasparenza. Con il nostro Piano di Acquisto Ricorrente (PAR), potete acquistare oro in modo graduale, mediando il prezzo di acquisto e riducendo i rischi legati alla volatilità del mercato.
Il 2025 si prospetta come un anno ricco di opportunità per chi vuole investire in oro. Che siate investitori esperti o alle prime armi, l’oro rimane una scelta solida per proteggere e far crescere il vostro patrimonio.
Se volete saperne di più su come investire in oro con Careisgold, non esitate a contattarmi per una consulenza gratuita. Insieme, possiamo costruire una strategia su misura per le vostre esigenze.
Visita il mio sito www.mariofinocchiaro.it per prenotare una consulenza gratuita o scoprire di più sui nostri servizi di investimento in oro fisico.
Simili
Heading
To add this web app to your homescreen, click on the "Share" icon
Then click on "Add to Home"
To add this web app to your homescreen, click on the "Share" icon
Then click on "Add to Home"
It looks like your browser doesn't natively support "Add To Homescreen", or you have disabled it (or maybe you have already added this web app to your applications?)
In any case, please check your browser options and information, thanks!
It looks like your browser doesn't natively support "Add To Homescreen", or you have disabled it (or maybe you have already added this web app to your applications?)
In any case, please check your browser options and information, thanks!